L'uscita estiva proposta dall'associazione ci porta quest'anno a scoprire un bel trekking in Val di Fassa che lambisce alcune caratteristiche emergenze naturali della zona: le Torri del Vajolet, il Sasso Piatto e il gruppo del Sella.
La data proposta capita in piena ondata di calore che copre la pianura e non solo. Se da una parte fa piacere scappare dai 38 gradi emiliani, dall'altra trovarne quasi 30 anche in montagna fa sudare parecchio la camminata. Alla sera però come da tradizione una buona felpa non deve mancare.
Partiamo in un buon gruppetto da Sassuolo e raggiungiamo in tarda mattinata Pera dove lasciamo la macchina per prendere la navetta fino al rifugio Gardeccia.
Da qui comincia la nostra escursione che ci porta prima al rifugio Vajolet e poi al rifugio Passo Principe con il caratteristico terrazzo aggrappato alla roccia. Da qui giù per ghiaione e poi a mezza costa verso la salita al Passo Molignon, quest'ultimo tratto che dovrebbe essere pari è molto rovinato da alcune profonde frane che costringono a scendere e a risalire diverse volte. La salita al passo invece, seppur parecchio ripida, è ben segnata da un sentiero tracciato nella ghiaia. Lasciato il passo ci dirigiamo per facile sentiero al rifugio Alpe di Tires dove pernotteremo. Il Tires ci sorprende piacevolmente, siamo abituati ad adattarci i rifugi di montagna molto spartani, questo invece è stato ristrutturato di recente e vi trova posto ogni genere di comfort comprese le docce.
Il giorno dopo riprendiamo il nostro cammino e ci addentriamo nella val Duron, che abbiamo imparato a conoscere bene in occasione delle nostre gite invernali, per poi salire sulla linea di crinale che conduce sotto al Sasso Piatto ed all'omonimo rifugio. Un numeroso gruppo di mountain-bikers modenesi ci accompagnerà facendo l'elastico fino al rifugio stesso. Dal Sasso Piatto un facile e affollato sentiero ci conduce poi al rifugio Pertini ed infine al passo sotto al Col Rodella da cui si gode splendida vista sul Passo Sella. Da qui scendiamo a Campitello per ripido sentiero ed infine seguendo la ciclabile torniamo a Pera alla macchina.
Nel complesso è una bella escursione, non difficile, con diversi punti panoramici. Di buon passo si potrebbe fare in giornata, sicuramente dividendola in due giorni si gode maggiormente. La zona si presta comunque a tante deviazioni e variazioni di itinerario che con un po' di tempo a disposizione andrebbero esplorate.
GPS: 30 km 1800 D+
 |
Pronti?? Via!!! |
 |
Sotto al rifugio Vajolet |
 |
Passo Principe e rifugio dall'alto |
 |
Neve!!!! |
 |
Passo Molignon |
 |
Salita al passo |
 |
Passo Principe dal Molignon |
 |
Rifugio Alpe di Tires |
 |
Gruppo del Sella |